


FRAMING VIEWS
GIUSEPPE CATANIA
Mostra Fotografica a cura di Riccarda Amigoni
Inaugurazione sabato 12 febbraio 2011 17.00-21.00
Esposizione 12/02 - 26/02 da martedì a domenica ore 17.00-20.00
Info 338-3012252 347-5150761
“Quei momenti della vita che passano velocemente vanno fermati con uno scatto…
Fotografo i momenti piu' belli della mia vita”
(Giuseppe Catania)
A voi un nuovo autore, un nuovo sguardo.Un fotografo che ama il freddo e che traduce in immagini i rumori che gli arrivano dalla natura.
Se l’uomo è lo stesso in ogni luogo del mondo,come mai lo sguardo,invece,è sempre diverso? E’colpa degli occhi che,nelle cose,si confondono sempre gli uni negli altri.
Ed ecco che il tratto unificante di queste foto è costituito dalla diversità.
Sono i sentimenti delle cose.
E dove,pure se non lo sappiamo,proprio perché non lo sappiamo,si nascondono i segreti che rendono le cose che ci circondano insostituibili?
Più che un Vedere,sarebbe meglio dire”spiare”,come se fossimo degli ospiti inattesi e provassimo un indistinto affetto per tutto.
Se non trasformassi gli ostacoli dell’occhio in risorse,sicuramente non noteremmo tante cose…
Se gli ostacoli non fossero le risorse dei tuoi occhi,non riusciremmo a scorgere certi dettagli.
Il Piccolo Principe ci ha insegnato una volta per tutte come l’essenziale sia invisibile agli occhi.Ma è solo questione di un attimo,questione di un dettaglio.
Sta a noi coglierlo.
Per niente laterale,anzi,spesso rivelatore.
Per capirlo,ecco questa mostra.
Riccarda Amigoni
-------------------------------------------------------------
FRAMING VIEWS
Giuseppe Catania sfrutta l’obiettivo dell’apparecchio fotografico per incorniciare
delle visioni.
Attratto dai particolari geometrici che compaiono in una serie amplissima
di differenti oggetti inanimati, l’artista trasforma le immagini di dettagli,
all’apparenza privi di significati specifici, in equilibri visivi composti da strutture
che creano ritmi rigorosi o piacevolmente irregolari a seconda del soggetto
ritratto.
L’armonia della ripetizione è una caratteristica che pervade l’intera produzione
del fotografo: il fulcro di ogni immagine è dato dalla reiterazione di un singolo
elemento che, attraverso tagli compositivi inusuali, appare slegato dalla sua
funzione originaria e immortalato in combinazioni del tutto nuove.
Anche l’uso alternato del colore o del bianco e nero è valutato in funzione
di questa ricerca peculiare: le gradazioni di grigio possono contribuire ad
evidenziare il dato luminoso, come negli scorci di edifici, dove i moduli severi
della struttura architettonica subiscono un processo di astrazione che, a livello
visivo, li avvicina ad un gioco di forme pure, o ancora, unitamente alla scelta
di inquadrature estremamente ravvicinate, sembrano quasi appiattire i piani
spaziali degli scatti in cui campeggiano sinuose linee fitomorfe.
Al contrario, la decisione di mantenere l’effetto cromatico mira spesso ad
isolare un fattore preciso, come nell’istantanea in cui la sezione di un cancello
vermiglio si staglia contro un panorama contraddistinto da tinte bluastre,
creando un contrasto cromatico che, ancora una volta, sottolinea come
la configurazione regolare dell’oggetto sia il fulcro intorno al quale ruota
l’interesse dell’artista.
Lo sguardo di Giuseppe Catania sembra infatti essere animato da una passione
per le sagome: una sorta di rivisitazione minimalista in chiave fotografica.
Marta Cannoni
Nessun commento:
Posta un commento