9 anni fa
SIDE OUT – artisti per casa?
SIDE OUT – artisti per casa? è frutto di un’idea sviluppata nell’autunno 2011 e nata dalla curiosità di un gruppo di giovani operatori culturali (ufficioprogettismarriti) verso il panorama della creatività spontanea presente sul territorio bolognese.
SIDE OUT – artisti per casa? è un progetto rivolto agli abitanti della città, di qualsiasi età, provenienza e cultura, che si dedicano ad attività creative pur non avendo mai intrapreso un percorso di formazione artistica tradizionale. Sulla scorta di analoghe proposte realizzate all’estero, l’obiettivo dell’iniziativa è proprio quello di sondare e portare avanti una ricognizione, il più accurata possibile, delle attività artistiche autonome e sommerse che hanno luogo sul territorio.
SIDE OUT – artisti per casa? si configura come un appello alla partecipazione spontanea dei cittadini ai quali viene chiesto di presentare le proprie creazioni, siano esse opere di disegno, pittura, ricamo, congegni fantastici e quant’altro sia stato ispirato dal loro estro.
La peculiarità di SIDE OUT – artisti per casa? è l'intento di scoperta di prodotti artistici realizzati negli anni dagli abitanti di Bologna nella sfera domestica; oggetto di interesse saranno quindi tutte le produzioni spontanee, non influenzate da input provenienti dalla sfera "alta" della cultura, ma da rielaborazioni personali della cultura locale. E’ noto tuttavia che di sovente, chi si dedica ad attività artistiche senza intenti professionali, sottovaluta o ignora la valenza artistica dei propri lavori.
A metà del secolo scorso, l’artista e teorico Jean Dubuffet ha inaugurato un ampio filone di studi su tale argomento, ampliato in seguito da altri critici del settore, sia nella cultura anglosassone sia nel panorama contemporaneo italiano. Queste ricerche hanno dimostrato che, sebbene afferenti alla sfera del privato, le composizioni “amatoriali” o eseguite da personaggi autodidatti – identificate nel loro complesso con il termine Outsider Art o Arte Irregolare – grazie ad un utilizzo non convenzionale dei codici culturali, mostrano i caratteri di una creatività innovativa e realmente interessante.
L’iniziativa non ha scopo di lucro e gli organizzatori non terranno in consegna le opere presentate, ma le fotograferanno e prenderanno contatti con gli autori allo scopo di continuare la ricerca che all’estero ha dimostrato la presenza di un notevole fermento artistico tra le fila di una creatività spontanea e sommersa.
"Uno Iago di Troppo" Liberamente tratto da "Otello" di William Shakespeare
Studio Laboratorio condotto da Paolo Fronticelli
con:
Lia Bruna
Alessia Cingolani
Caterina Ciufegni
Giulia Cosentino
Chiara Filippone
Francesca Greco
Camilla Marchesini
Letizia Merli
giovedì 1 e venerdì 2 marzo 2012
ore 20.30
℅ SPAZIOBARNUM - via de’ pepoli 8/b - Bologna
ingresso gratuito con tessera dell’associazione
@Spazio Barnum - “PLAYLIST” invasione sinestetica di Marco Felicioni
VENERDì 24 FEBBRAIO 2012, dalle 19.00 l’Associazione culturale Buscart presenta:
“PLAYLIST” invasione sinestetica di Marco Felicioni
℅ SPAZIOBARNUM – via de’ pepoli 8/b – Bologna
ingresso gratuito con tessera dell’associazione
“C'è a chi piace davvero sporcarsi le mani con tutto quello di cui ha esperienza, finendo per confondere l'inizio di un progetto con la fine di un altro. Come se in fondo, più che voler rappresentare, fermare e fissare nel tempo un'idea fosse importante una sola cosa: raccontarla.”
Il momento è semplice: solo il fotografo e il performer. Il fotografo vede attraverso la camera, l'altro ascolta attraverso gli headphone. Nessuno può sentire la musica oltre a lui ma questo non gli impedisce di agire e reagire.
“Playlist” è una raccolta di videoclip musicali in fotografia, il racconto di performance eseguite unicamente per la fotografia stessa: pochi scatti in condizioni ambientali rarefatte e atmosfere sfuggenti, in cui la musica è protagonista implicita. Video mancati. Occasioni sprecate. “Playlist” è un documentario che vive di sinestesia, la descrizione di un attimo desiderato ma mai esistito.
Marco Felicioni è fotografo, illustratore e sceneggiatore. Dal 2009 si concentra sulla fotografia, producendo mostre personali nel contesto underground bolognese, e lavorando per on-line store di moda quali YOOX, Emilio Pucci, D&G e Dolce&Gabbana.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Lo spettacolo andrà in scena al Festival della Scienza di Genova il 24 ottobre, alle 18:00 Teatro della Tosse Sala Campana P.zza Renato Negr...
-
Open publication - Free publishing - More arte Grazie a Stefano De Longhi per la realizzazione di questo catalogo gratuito e fruibile! E g...
-
Per news e aggiornamenti visita il blog dell'associazione: Teatro dell'Otium - Associazione di Produzione e Promozione Culturale ...
-
6 aprile ore 21.00 IDEA SOLIDA reading musicale All'interno la mostra collettiva TRACCE IDEA SOLIDA è un progetto sperimentale, realiz...
-
Elenco Artisti: Andrea Palamà Arianna Piazza Dario Molinaro Emanuele Puzziello Fabio Mazzola Flavio Romualdo Garofano Francesca de Cesare Gi...
-
mercoledì 16 marzo ore 21.00 Teatro della Rabbia presenta Distruzione, lei disse - da un racconto a tema lesbico di Violette Leduc con Vale...
-
TEATRO TRASFORMATORE ED ENNEAGRAMMA Il Teatro Trasformatore si realizza con l'esplorazione delle aree più nascoste della personalità, at...
-
Il Teatro dell'Otium presenta: La mala morte liberamente tratto da Le con d’Irène di Louis Aragon con Giancarlo Romoli a cura di Nicco...
-
SABATO 24 MARZO SPAZIO MenoMale (via De' Pepoli 1/a) Ore 15,00 / Premio Angelo Vassallo In onore del Sindaco di Pollica e della sua...
-
sabato 28 gennaio 2012 – Art White Night Una notte dedicata alla GLITCH ART: Dalle 19.00 c/o SPAZIOBARNUM, via de' Pepoli 8/b L'...

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
La maggior parte delle immagini presenti in questo blog sono di proprietà dell'autore. Nel caso non lo fossero, sono state prelevate dal web e pertanto potrebbero essere coperte da copyright. Tutti i diritti su testi, immagini, foto, audio e video appartengono ai rispettivi proprietari anche se non citati. La riproduzione di tali opere in questo blog non ha fini di lucro. Le immagini coperte da copyright saranno rimosse su richiesta dei legittimi proprietari e previa dimostrazione del copyright stesso.
Questo blog non rappresenta testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con periodicità. Non può essere considerato pertanto un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 07-03-2001.